top of page

Castle: Ecco le ragioni per recuperare la serie!

  • Immagine del redattore: AlwaySerietv
    AlwaySerietv
  • 13 dic 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Richard Castle, giallista di fama mondiale ma con un grosso problema: il blocco dello scrittore. Viene improvvisamente coinvolto in un’indagine dalla polizia di New York dove le vittime vengono uccise e ritrovate esattamente come in uno dei libri del famoso scrittore di best seller. Il caso è affidato al brillante detective Kate Beckett, molto brava quanto misteriosa. Kate ha dei segreti che sembrano lacerargli l’anima, un’ossessione che la segue fin dall’infanzia. Sempre molto seria, ligia al dovere e alle regole, la detective è costretta a portarsi dietro uno scrittore un po’ bambino, pomposo, pieno di soldi, incline al continuo umorismo ma anche sorprendentemente brillante in quanto molto amico del sindaco della città di New York. Nonostante siano uno l’antitesi dell’altro, incontrarsi è la cosa migliore che gli potesse mai capitare. Rick trova di nuovo ispirazione, tanto da abbandonare il detective protagonista dei suoi romanzi e sostituirlo con Nikki Heat, ispirata a Kate mentre lei trova un alleato sincero e forte, che crede in lei e vuole aiutarla a denudare i misteri che avvengono nella grande mela.


Castle, la serie crime che è andata in onda per otto stagioni. Il suo debutto è avvenuto 10 anni fa, il 9 marzo 2009 e ha presto attirato una grande attenzione di pubblico, arrivando fino a una media ragguardevole di 12 milioni di spettatori. Il successo, come si nota anche in questa citazione iniziale, è dovuto a un brillante mix di elementi ma soprattutto a personaggi ben studiati in tutti i loro aspetti.


Ecco quindi alcuni motivi per recuperare questa serie se ancora non siete fra i suoi appassionatissimi fan.


1. I personaggi principali


Rick e Kate, i protagonisti della serie. Richard ''Rick'' Edgar Alexander Rodgers Castle è un personaggio davvero impagabile, pensato e ben congegnato per attrarre la simpatia degli spettatori. Un mix di bell’aspetto, carisma e simpatia, questo protagonista è soprattutto merito all’attore che lo interpreta, ovvero Nathan Fillion. È stato protagonista di serie che purtroppo non sono state fortunatissime negli ascolti, come Firefly e Serenity. Fillion si è rivelato perfetto per impersonificare il maschio un po’ bamboccione ma geniale, giocando anche con le citazioni dei suoi precedenti ruoli. Katherine ''Kate'' Houghton Beckett dimostra, invece, la conoscenza funzionale di una vasta gamma di argomenti generali che ha studiato, al punto da avere una conoscenza immediata e opinioni informate su tali argomenti, anche in materie nelle quali non si è specializzata durante la sua istruzione o carriera successiva, come la letteratura o l'economia. Castle ogni tanto le fa presente che la trova intelligente ed educata e che il suo personaggio di Nikki Heat è stato scritto per rispecchiare questi tratti.


2. Il feeling tra i due protagonisti

Beckett: Oh, quindi siamo Brangelina adesso?

Castle: No, no, no. Siamo ... Rickate? No, siamo ... Kate-ick? Caskett. Oh, va bene, a causa dell'intera faccenda dell'omicidio, Caskett.

La storia d'amore di Richard Castle e Kate Beckett è una storia intrigante, piena di misteri, curiosità e complicazioni che i fan non vedevano l'ora di vedere. La stupenda,intelligente e indipendente donna e l'affascinante scrittore fannullatore furono riuniti in circostanze straordinarie. Gli attori Nathan Fillion e Stana Katic hanno interpretato i due personaggi principali che non potrebbero essere più opposti. Il canto e la danza di flirt e tensione tra i due continuarono per diverse stagioni intercalandosi con i più disparanti misteri da risolvere.


3. Omicidi e misteri tutt'altro che banali


Serial killer, spie internazionali, teorie sulla cospirazione, cacciatori di tesori, viaggiatori nel tempo, persone convinte che esistano gli alieni, mafie di vari paesi, virus informatici su scala globale, rapimenti fra i più svariati sono solo una parte dei misteriosi intrighi che sono chiamati a risolvere Castle e Beckett. Tutto questo unito al fatto che Castle sia a sua volta un investigatore atipico: grazie alla sua amicizia col sindaco, infatti, si fa dare un permesso speciale per partecipare come osservatore, con tanto di giubbotto anti-proiettili con la dicitura “Writer“( ovvero scrittore) alle indagini, che spesso complica con teorie bizzarre, azioni inconsulte e chiacchiericcio brillante ma dispersivo. Inutile dire, però, che molto spesso il suo aiuto sarà decisivo per la risoluzione delle indagini, grazie a un ingegno fuori dal comune, un intuito molto sviluppato e diverse conoscenze negli ambiti più disparati della grande mela.


4. Personaggi secondari ma fondamentali

Anche i personaggi secondari svolgono un ruolo fondamentale per la serie. Ryan ed Esposito creano delle discussioni degne di un talent show ed hanno un’intesa maschile con Castle comica ed originale. Le loro vite non vengono direttamente a contatto con lo spettatore, ma sono comunque narrate a dovere fin nei piccoli dettagli durante le stagioni, in puntate dedicate o in semplici dialoghi. La famiglia di Richard, invece, è molto varia e anch’essa ben curata. La madre, Martha Rodger, è un’attrice che non è mai completamente esplosa, ma il suo essere artistico e carismatico è molto simile a quello del figlio, visibile nella serie dove esegue alcune prove per i suoi spettacoli. Alexis, la figlia di Richard, invece è la parte pensante e logica della famiglia, meno artista e più razionale, infatti tiene a bada il padre che invece caratterialmente è molto simile ad un bambino. Il padre di Castle, poco presente, ormai separato da Martha da sempre è una spia! I geni non mentono, forse è proprio da lui che Rick eredita il suo fiuto da detective.

5. Una Serie TV che serve da ispirazione

Andrew W. Marlowe, con Castle e Beckett, ha creato un genere televisivo che ora vanta tantissime imitazioni più o meno valide.

“Forever”, “Lucifer“, “Rosewood”, sono solo alcune delle serie che si sono ispirate al feeling Detective/collaboratore esterno e che devono in qualche modo essere debitrici di “Castle” per ciò che ha fatto vedere in queste 8 stagioni fenomenali. Da estimatori, a noi non resta che dire grazie alla ABC per questa serie che è riuscita a farci commuovere, ridere, emozionare come poche negli ultimi anni. Al di là dei malumori nati nel finale, la coppia Beckett/Castle resterà sempre un’ icona, un esempio di come si possa realizzare un’ottima serie miscelando saggiamente azione, investigazione, mistero e tanto, tanto sentimento.


Comments


©2019 di AlwaySerieTV. Creato con Wix.com

bottom of page